Programmazioni per competenze annuali
Le programmazioni sono quell’azione di ricerca che definiscono l’identità del nostro Circolo. Il documento rappresentativo e comprensivo di tale azione è oggi il PTOF – Piano Triennale dell’Offerta Formativa, cui è dedicata una pagina specifica di questo sito. Tuttavia, esiste un secondo livello di progettazione: l’attività di programmazione delle équipe pedagogiche e/o dei Consigli di Classe e/o team, che rappresenta la fase più specifica ed operativa della progettazione didattica di ciascuna scuola.
Le progettazioni elaborate fanno riferimento alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di Cittadinanza e alle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola del primo ciclo d’istruzione del 2012.
Dal 1° settembre 2020 è stato attivato l’insegnamento “trasversale” dell’educazione civica nel curricolo di Circolo per 33 ore annue (corrispondente a 1 ora a settimana), da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti. Nell’ambito delle progettazioni saranno previsti specifici momenti di programmazione interdisciplinare.
FORMAT PROGRAMMAZIONE | (clicca) |
CLASSI PRIME a.s. 2022/23 |
![]() |
CLASSI SECONDE a.s. 2022/23 | ![]() |
CLASSI TERZE a.s. 2022/23 | ![]() |
CLASSI QUARTE a.s. 2022/23 | ![]() |
CLASSI QUINTE a.s. 2022/23 | ![]() |
Curricolo Ed. Civica | ![]() |
UDA trasversale e pluridisciplinare di educazione civica | [clicca] |
A SCUOLA SICURI | [clicca] |
PRIORITA’ DEL RAV
Le priorità sono da ricondurre agli esiti delle competenze chiave in italiano, matematica e di cittadinanza. Il miglioramento dei risultati delle prove INVALSI in italiano e matematica si attuerà attraverso la condivisione di una programmazione per competenze, con UDA disciplinari e trasversali, con pratiche didattiche innovative (Senza Zaino che è condiviso dall’infanzia e dalla primaria, nell’ottica della continuità e del curricolo verticale) e con strumenti e criteri di valutazione condivisi. Il potenziamento delle competenze chiave e di cittadinanza sarà collegato alla elaborazione di un curricolo verticale sulle competenze chiave, trasversali ai campi d’esperienza e alle discipline, garantendo continuità e successo formativo degli alunni