Navigazione veloce

Organizzazione delle esperienze didattiche e delle attività

Il primo passo concreto al nostro approccio metodologico è stato quello di suddividere il lavoro, programmando per vaste aree di connessione, per ambiti disciplinari aventi come obiettivo finale l’unitarietà dell’insegnamento e realizzando alcune Unità di Apprendimento finalizzate allo sviluppo dei prerequisiti logico – matematici e lessicali.

Dal miglioramento delle competenze pregresse dei docenti è scaturita anche la naturale propensione ad uno dei due ambiti (linguistico e logico-matematico) che ha avuto come effetto, nell’ottica della valorizzazione delle risorse interne della scuola, la scelta da parte di ogni docente dell’ambito più congeniale e funzionale.

 Il Curricolo delle Attività Educative sarà articolato in una serie di attività mensili collegate fra loro per garantire continuità ai percorsi formativi. Si utilizzerà una programmazione mensile, più articolata, che individuerà gli obiettivi di apprendimento, i percorsi, le strategie, le attività e le modalità di verifica.

MESE ATTIVITA’
Settembre  Accoglienza
Ottobre L’ Autunno e i suoi colori
Novembre Il corpo   e le forme
Dicembre Natale
Gennaio Inverno
Febbraio Carnevale
Marzo Primavera
Aprile Pasqua
Maggio/Giugno Conclusione dei progetti