Continuità Educativa
CONTINUITA’ EDUCATIVA
La continuità educativa investe l’intero sistema formativo di base e sottolinea il diritto di ogni bambino ad un percorso scolastico unitario, organico e completo che valorizzi le competenze già acquisite, che riconosca la specificità e la pari dignità educativa di ogni scuola per cui la continuità è anche intesa come una logica di “continuazione formativa”.
Il progetto Continuità nasce proprio da questo diritto.
Si è valutato che la condivisione del progetto tra la Scuola dell’Infanzia e Primaria consente il passaggio da un ordine di scuola all’altro in modo più efficiente e organico, infatti esso è un momento importante, pieno di incertezze, di novità e di impegni sia scolastici che extrascolastici per il bambino che affronta la “scuola”.
A tal fine si sono programmati incontri tra i docenti delle classi-ponte, per la condivisione degli itinerari formativi, educativi e didattici dei singoli alunni in entrata, così da favorire l’acquisizione di conoscenze significative.
Il percorso è articolato in varie fasi:
- incontri tra i docenti della commissione continuità, per la definizione delle aree tematiche da trattare;
- incontro di pre-accoglienza degli alunni di cinque anni della scuola dell’Infanzia con gli allievi delle classi prime e quinte della scuola Primaria;
- progetto di attività in comune tra gli alunni di cinque anni della Scuola dell’Infanzia e i bambini delle classi prime della Scuola Primaria.
Vengono valutati i bisogni e le necessità degli alunni e tutte le docenti sono d’accordo nel sostenere che l’ascolto fattivo e interessato, l’autonomia e l’esposizione verbale sono obiettivi prioritari della nostra “mission scolastica”.